"Avventura in Natura" a Castel di Ieri: Un'Estate tra Scoperta, Creatività e Gioco per i Più Piccoli!
Castel di Ieri è lieta di presentare "Avventura in Natura 2025", un entusiasmante programma di laboratori didattici progettati per avvicinare i bambini al mondo della scienza e della natura in modo divertente e interattivo. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Castel di Ieri e dalla Pro Loco "La Torre", offre un'opportunità unica di apprendimento esperienziale
I partecipanti avranno l'occasione di scoprire, creare e giocare attraverso attività pratiche e coinvolgenti, tutte condotte da personale altamente qualificato nel settore.
Non perdete l'opportunità di regalare ai vostri bambini un'estate ricca di avventure, scoperte e divertimento nella splendida cornice di Castel di Ieri!
Leggi di più
Siamo entusiasti di annunciare le riaperture estive. Da Luglio, i nostri tesori riaprono! Preparati a un affascinante viaggio nel tempo, esplorando l'imponente Tempio Italico, la serena bellezza dell'Eremo della Madonna di Pietrabona e l'imponenza storica della Torre Normanna.
Tutti i dettagli su date e orari sono disponibili nelle nostre locandine!
Leggi di più
L'Estate a Castel di Ieri si Accende di Storia e Sapori!
Siamo entusiasti di annunciare le riaperture estive dei nostri siti più suggestivi.
Ma la vera magia del 2025 è la nostra imperdibile novità: le "Notti di Storie e Sapori"! Vivi un'emozione unica grazie ai nostri nuovissimi tour serali, pensati per stupirti:
Il Tempio Italico si trasforma sotto il velo della notte, illuminandosi di mistero e offrendo un'atmosfera davvero magica e suggestiva. Un'esperienza da brivido!
Alla Torre Normanna, lasciati incantare da panorami spettacolari che si estendono sotto un cielo stellato. E per chiudere in bellezza, su prenotazione, avrai la possibilità di deliziarti con una degustazione facoltativa di prodotti tipici locali. Il modo perfetto per unire l'incanto della cultura al piacere del gusto!
Non perdere l'opportunità di riscoprire il nostro patrimonio in una veste completamente nuova e indimenticabile. Tutti i dettagli su date e orari sono disponibili nelle nostre locandine!
Leggi di più
Cari amici , ci siamo! Di seguito il programma con i primi eventi della stagione estiva 2025!!!
Restate sintonizzati sul nostro sito e canali social per gli aggiornamenti!
Leggi di più
Il 22 Marzo Castel di Ieri festeggia in un' unica giornata l'equinozio di primavera e la giornata della terra con una serata da non perdere!
Dalle ore 16:00 si parte per una passeggiata su Monte Urano osservando e conoscendo le erbe selvatiche e dopo il tramonto la passeggiata si sposterà in cielo, tra le stelle.
Ad accompagnarci in queste passeggiate sotto e sopra, l'esperta etnobotanica Daniela di Bartolo e gli esperti del Circolo astrofili di Trezzano (MI).
DETTAGLI IN LOCANDINA
Leggi di più
Anche quest'anno torna una delle antiche tradizioni di Castel di Ieri: la celebrazione di Sant'Antonio Abate.
Domenica 19 Gennaio, alle ore18.00, il nostro parroco, Padre Rubens, invita tutti a partecipare alla benedizione del fuoco e degli animali presso la chiesa parrocchiale di Castel di Ieri.Seguirà un piccolo conviviale a base di salsicce, ranati e vin brûlé.
La festa di Sant'Antonio Abate, conosciuto anche come "Sant'Antonio di gennaio", è una tradizione molto antica che risale al III secolo d.C.
A Castel di Ieri, i cerimoniali in suo onore comprendono, non solo, la benedizione già citata sopra, ma anche una piccola processione che avveniva alla vigilia del 17 gennaio.
Guidata da due giovani che impersonano Sant'Antonio ed il Demonio, la processione si svolgeva tra le vie del paese, bussando casa per casa, intonando canti popolari come "Sant'Antonio di gennaio" o la "Bussata di Sant'Antonio" (nome che deriva proprio dall'atto del "bussare" alle porte).
I canti, tramandati di generazione in generazione, descrivevano principalmente la figura del santo e delle sue peripezie nel deserto per sfuggire alle tentazioni del demonio. Tra questi ve n'è uno, di recente origine, scritto e composto da Mauro Coletta:la Bussata di Sant'Antonio.
La "Bussata", ad eccezione delle prime due strofe e dell'ultima finale, non viene cantata tutta.
Questa canzone, scritta nel dialetto locale, è stata creata appositamente per i casteldieresi, infatti, a ciascuna famiglia si adatta una strofa, motivo per cui vengono scelte in base alla casa a cui si bussa (da qui il titolo).
Dopo l'intonazione del canto, di solito, la famiglia fa un'offerta; in un'epoca ormai non più troppo recente, le offerte, anziché in denaro, consistevano in salsicce, sanguinaccio, ranati e sorbe secche.
Qui di seguito vi proponiamo "Sant'Antonio di Gennaio", sui nostri social troverete anche la "Bussata".
Leggi di più
Arrivera' anche a Castel di Ieri Babbo Natale per tutti i bambini!
Vi aspettiamo!!!!!
Con l'occasione Vi Auguriamo di trascorrere un sereno Natale e un Felice 2025!
Leggi di più
Siamo lieti di comunicare ai gentili visitatori che, in vista del periodo natalizio di festa, l'Infopoint seguirà l'orario presente in locandina.
É possibile visitare l’Eremo della Madonna di Pietrabona , la Torre Normanna e il Centro Storico (dove potete trovare l’ex Chiesa di Santa Croce )
Ricordiamo che è possibile visitare i siti turistici durante tutto l'anno prenotando al numero in locandina!
Leggi di più
Vi aspettiamo, anche quest'anno, il 2 novembre dalle ore 15 in poi per festeggiare Capetiempe insieme a noi. Il centro storico del borgo medievale di Castel di Ieri si tinge dei colori dell'antico capodanno del calendario agrario; tra riti antichi, leggende di stroje e cocce di Sant'Amic, basterà seguire il percorso che si snoda tra le vie del paese, per poter vivere un'esperienza non solo da brivido, ma anche ricca di storia e cultura. Immergendovi nella natura incontaminata del territorio, potrete sperimentare percorsi erboristici e mostre di insetti. Vi racconteremo della Notte Nera anche attraverso l'intrattenimento, con spettacoli di giocoleria e danza infuocata; a seguire musica dal vivo e cocktail party con dj set. Ovviamente ci sarà anche l'intrattenimento per i più piccini. Non mancheranno delizie e prelibatezze di stagione accompagnate da del buon vino.Accorrete numerosi, vi aspettiamo per la nona edizione della Notte Nera di Castel di Ieri.
Leggi di più
Pronti, partenza, via al calendario degli Eventi 2024. Restate sintonizzati e seguiteci sui social perché questa è una versione che evolverà nel tempo.Vi aspettiamo!
Leggi di più
Ed ecco finalmente il nuovo calendario delle aperture 2024 dei siti turistici di Castel di Ieri!! Buona estate a tutti, noi vi aspettiamo qui per offrire il meglio e il bello che abbiamo!
Leggi di più
Anche quest'anno a Castel di Ieri si propongono attività per bambini, pensate per trascorrere del tempo di qualità insieme e in natura, all'aperto.
Semplicità e Stupore saranno le parole chiavi che accompagneranno i bambini nei laboratori organizzati dalla Pro Loco "La Torre" - Castel di Ieri e Officine Sperimentali.
Vi aspettiamo!
Leggi di più
Per gli amanti della natura torna l'appuntamento con officine sperimentali. Daniela Di Bartolo ci accompagnerà in una serena e raccolta passeggiata alla scoperta di erbe che un tempo venivano utilizzate come medicine. Incontro ore 9:30 davanti al Tempio Italico.É gradita adesione entro il 17 Maggio.
Leggi di più
Per gli amanti dell’avventura, pro loco “La Torre” in collaborazione con il CAI di Popoli vi invita a partecipare, domenica 28 Aprile, alla Traversata del monte Urano e Visita del Borgo di Castel Di Ieri. Una giornata all’insegna dello sport e della scoperta di nuovi luoghi. Si raccomandato un equipaggiamento adeguato alla giornata. Inoltre, si invita ad aggiungere nella dotazione personale un bicchiere e un tovagliolo al fine di ridurre la quantità di rifiuti al termine del ristoro.
Il luogo di ritrovo sarà in piazza Paolini a Popoli alle ore 8:00
Iscrizione entro le ore 14:00 di SABATO 27 APRILE.
Leggi di più