Sant'Antonio abate 2024

Anche quest'anno torna una delle antiche tradizioni di Castel di Ieri: la celebrazione di Sant'Antonio Abate. 
Domenica 21 gennaio, alle ore18.00, il nostro parroco, Padre Rubens, invita tutti a partecipare alla benedizione del pane e degli animali presso la chiesa parrocchiale di Castel di Ieri.
Seguirà un piccolo conviviale a base di salsicce e vin brûlé.

La festa di Sant'Antonio Abate, conosciuto anche come "Sant'Antonio di gennaio", è una tradizione molto antica che risale al III secolo d.C.
A Castel di Ieri, i cerimoniali in suo onore comprendono, non solo, la benedizione già citata sopra, ma anche una piccola processione che avveniva alla vigilia del 17 gennaio.
Guidata da due giovani che impersonano Sant'Antonio ed il Demonio, la processione si svolgeva tra le vie del paese, bussando casa per casa, intonando canti popolari come "Sant'Antonio di gennaio" o la "Bussata di Sant'Antonio" (nome che deriva proprio dall'atto del "bussare" alle porte).

I canti, tramandati di generazione in generazione, descrivevano principalmente la figura del santo e delle sue peripezie nel deserto per sfuggire alle tentazioni del demonio. Tra questi ve n'è uno, di recente origine, scritto e composto da Mauro Coletta:la Bussata di Sant'Antonio.
La "Bussata", ad eccezione delle prime due strofe e dell'ultima finale, non viene cantata tutta.
Questa canzone, scritta nel dialetto locale, è stata creata appositamente per i casteldieresi, infatti, a ciascuna famiglia si adatta una strofa, motivo per cui vengono scelte in base alla casa a cui si bussa (da qui il titolo).

Dopo l'intonazione del canto, di solito, la famiglia fa un'offerta; in un'epoca ormai non più troppo recente, le offerte, anziché in denaro, consistevano in salsicce, sanguinaccio, ranati e sorbe secche.
Qui di seguito vi proponiamo "Sant'Antonio di Gennaio", sui nostri social  troverete anche la "Bussata".

SANT'ANTONIO DI GENNAIO

S. Antonio di Gennaio 

conosciuto per un gran Santo

onde noi Santo alziamo un canto

che sia un canto al suo buon cuor

 

Egli diede  

la vista ai ciechi 

ed ai muti la parola 

alle genti la suo scuola 

di eloquenza fa tesor

 

Egli venne dall'ampio mare 

da vaghissima famiglia 

ogni pesce di meraviglia 

fu mirato innanzi a sé

 

Sui iamenti e sui destrieri

scendan pure le grazie tue 

e coll'asino e col bue

benedici ogni animale

 

I discorsi con i prodigi 

tutt'attorno all'universo 

ogni popolo converso 

fu mirato innanzi a te

 

Tu sei certo il più gran Santo 

di Gennaio S. Antonio

Tu ci scampi dal demonio

e dai nostri malfattori

 

E non mai dai brutti avari

da cuor neri e visi arcigni

ma si e sui benigni

piovon sempre i tuoi favori

 

Noi per te pur accettiamo

qualche fetta di prosciutto

possa questo innanzi tutto

proclamarci la tua fè

 

Se ci dai cacio e pane

se non tieni la carne pesta

oppur anche dentro una cesta

mele fichi e quel che c'è

 

Se ci date qualche cosetta

S. Antonio c'è la rinfresca

se ci date un bicchier di vino

va con sè un salamino

 

Di buon vino una bottiglia

che ci dia un sanguinaccio

un cappone e un gallinaccio

e con rum un buon caffè

 

Se ci date un paio d'uova

queste cose non son per noi

son cose per ammalati

Viva Sant'Antonio Abate

(Anonimo)



Potrebbe interessarti anche...

SOTTOSOPRA

Il 22 Marzo Castel di Ieri festeggia in un' unica giornata l'equinozio di primavera e la giornata della terra con una serata da non perdere! Dalle ore 16:00 si parte per una passeggiata su Monte Urano osservando e conoscendo le erbe selvatiche e dopo il tramonto la passeggiata si sposterà in cielo, tra le stelle. Ad accompagnarci in queste passeggiate sotto e sopra, l'esperta etnobotanica Daniela di Bartolo e gli esperti del Circolo astrofili di Trezzano (MI). DETTAGLI IN LOCANDINA  Leggi di più

CELEBRAZIONE SANT'ANTONIO ABATE 2025

Anche quest'anno torna una delle antiche tradizioni di Castel di Ieri: la celebrazione di Sant'Antonio Abate.    Domenica 19 Gennaio, alle ore18.00, il nostro parroco, Padre Rubens, invita tutti a partecipare alla benedizione del fuoco e degli animali presso la chiesa parrocchiale di Castel di Ieri.Seguirà un piccolo conviviale a base di salsicce, ranati e vin brûlé.   La festa di Sant'Antonio Abate, conosciuto anche come "Sant'Antonio di gennaio", è una tradizione molto antica che risale al III secolo d.C. A Castel di Ieri, i cerimoniali in suo onore comprendono, non solo, la benedizione già citata sopra, ma anche una piccola processione che avveniva alla vigilia del 17 gennaio. Guidata da due giovani che impersonano Sant'Antonio ed il Demonio, la processione si svolgeva tra le vie del paese, bussando casa per casa, intonando canti popolari come "Sant'Antonio di gennaio" o la "Bussata di Sant'Antonio" (nome che deriva proprio dall'atto del "bussare" alle porte).   I canti, tramandati di generazione in generazione, descrivevano principalmente la figura del santo e delle sue peripezie nel deserto per sfuggire alle tentazioni del demonio. Tra questi ve n'è uno, di recente origine, scritto e composto da Mauro Coletta:la Bussata di Sant'Antonio. La "Bussata", ad eccezione delle prime due strofe e dell'ultima finale, non viene cantata tutta. Questa canzone, scritta nel dialetto locale, è stata creata appositamente per i casteldieresi, infatti, a ciascuna famiglia si adatta una strofa, motivo per cui vengono scelte in base alla casa a cui si bussa (da qui il titolo).   Dopo l'intonazione del canto, di solito, la famiglia fa un'offerta; in un'epoca ormai non più troppo recente, le offerte, anziché in denaro, consistevano in salsicce, sanguinaccio, ranati e sorbe secche. Qui di seguito vi proponiamo "Sant'Antonio di Gennaio", sui nostri social  troverete anche la "Bussata". Leggi di più

TRAVERSATA DI MONTE URANO E VISITA BORGO DI CASTEL DI IERI

Per gli amanti dell’avventura, pro loco “La Torre” in collaborazione con il CAI di Popoli vi invita a partecipare, domenica 28 Aprile, alla Traversata del monte Urano e Visita del Borgo di Castel Di Ieri. Una giornata all’insegna dello sport e della scoperta di nuovi luoghi. Si raccomandato un equipaggiamento adeguato alla giornata. Inoltre, si invita ad aggiungere nella dotazione personale un bicchiere e un tovagliolo al fine di ridurre la quantità di rifiuti al termine del ristoro. Il luogo di ritrovo sarà in piazza Paolini a Popoli alle ore 8:00 Iscrizione entro le ore 14:00 di SABATO 27 APRILE. Leggi di più

ARRIVA BABBO NATALE !!!

Arrivera' anche a Castel di Ieri Babbo Natale per tutti i bambini!  Vi aspettiamo!!!!! Con l'occasione Vi Auguriamo di trascorrere un sereno Natale e un Felice 2025!  Leggi di più