Pro Loco "La Torre" è un'associazione non profit nel comune di Castel di Ieri che opera attraverso l'attività di volontariato dei propri associati.
Possono tesserarsi come associati tutti, dai residenti nel Comune di Castel di Ieri a coloro che per vari motivi sono interessati alle attività promosse dalla Pro Loco.
La Pro Loco è apolitica e apartitica e riunisce tutte le persone fisiche (soci) che intendono operare attivamente nello svolgimento delle attività di promozione e tutela del territorio della comunità, mediante la valorizzazione storica, artistica, culturale, naturalistica, sociale e turistica del Comune di Castel di Ieri, favorendo il miglioramento della vita dei suoi residenti.
COLLABORAZIONI
Pro Loco "La Torre" collabora in sinergia e armonia con il Comune di Castel di Ieri, anche come supporto alle attività previste dalle seguenti convenzioni:
- Soprintendenza Archeologica, delle arti e paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del cratere – Relativamente all’Area Archeologica del Tempio Italico del II sec. a.C. di Castel di Ieri che prevede un calendario di aperture e realizzazione eventi che nel 2018 la Pro Loco ha realizzato;
- Curia di Sulmona-Valva – Relativamente alla gestione dell’Eremo della Madonna di Pietrabona, una chiesa rupestre incastonata nelle rocce nel mezzo del Vallone di Rio Scuro e luogo dedicato anticamente alla Dea Bona;
- Herity – Organismo Internazionale non governativo e non profit per la Gestione di Qualità del Patrimonio Culturale. Deriva il proprio nome dall'unione delle due parole HERITAGE e QUALITY;
- BAI – Borghi Autentici d’Italia;
- Gestione del Catalogo realizzato dal Comune "Itinerari di Arte Cultura e Fede" che prevede 12 punti di interesse turistico su cui sviluppare una operativa strategia di promozione turistica.
- Gestione dell'Eremo Madonna di Pietrabona, insieme al Comune di Castel di Ieri
Inolte La Pro-Loco è attiva nelle collaborazioni con altre associazioni locali:
- Comitato festeggiamenti San Donato Martire;
- Associazione Culturale Rock Nights;
- Associazione Culturale BioArtFest;
- Comunità Montana Sirentina – in particolare per il progetto Ecomuseo d'Abruzzo
- Parco Regionale Sirente Velino
PROGETTI IN CORSO
Realizziamo progetti ed eventi finalizzati allo sviluppo e valorizzazione del territorio, per promuovere una maggiore attività turistica a tutela dell'ambiente naturalistico.
Progetti in corso:
- Servizio Civile Universale – progetto per lo sviluppo turistico “Vivere il Territorio”
- In collaborazione con il Comune di Castel di Ieri, gestione dell’Eremo Madonna di Pietrabona, delle aperture dell’Area Archeologica e supporto nella progettazione turistica e nella diffusione del Catalogo "Itinerari di Arte, Cultura e Fede";
- Promuovere gli itinerari (rete sentieristica, cicloturismo per l’Ecomuseo d’Abruzzo, enogastronomico, “storico, culturale e archelogico”) creati dalla Pro Loco;
- Giornate Ecologiche (pulizia da materiali inquinanti, ripristino e manutenzione di aree verdi, Pro Orto – valorizzazione delle zone verdi abbandonate nel borgo);
- In collaborazione con il Comune di Castel di Ieri è in atto la predisposizione di un punto informazioni gestito dalla ProLoco, il quale avrà lo scopo di offrire accoglienza turistica e informazioni, nonchè migliorare il supporto nella realizzazione degli itinerari e per la realizzazione del progetto Servizio Civile Universale;
- Corso di inglese base - business;
- Realizzazioni di manifestazioni attinenti alla memoria storica, materiale e immateriale e alle tradizioni locali, strettamente legate al calendario agrario, in cui vengono coinvolti i produttori locali ed il tessuto sociale locale in modo da sviluppare in modo consapevole la memoria del passato e incentivare i prodotti tipici che variano in base all'occasione e alla stagione;
- Creazione di oggettistica e di souvenir;
- Collaborazione con le imprese per partecipazione a Fiere e varie occassioni di visibilità, come l’EXPO di Milano 2015, in cui la Pro Loco ha presentato il progetto di realizzazione di una vetrina dei prodotti tipici della Valle Subequana, con il comune di Castel di Ieri capofila;
- Collaborazioni per iniziative turistiche e culturali di vario tipo.
LE ATTIVITA’ DELLA PRO LOCO RICHIEDONO IL TESSERAMENTO ALL’ASSOCIAZIONE (5 EURO INCLUSIVO DI ASSICURAZIONE)
ALCUNE ATTIVITA’ HANNO DEI COSTI DA SOSTENTERE IN BASE ALL’EVENTO ORGANIZZATO
ALCUNE ATTIVITA’ SONO INTERAMENTE GRATUITE