Anche quest'anno torna una delle antiche tradizioni di Castel di Ieri: la celebrazione di Sant'Antonio Abate.
Domenica 19 Gennaio, alle ore18.00, il nostro parroco, Padre Rubens, invita tutti a partecipare alla benedizione del fuoco e degli animali presso la chiesa parrocchiale di Castel di Ieri.Seguirà un piccolo conviviale a base di salsicce, ranati e vin brûlé.
La festa di Sant'Antonio Abate, conosciuto anche come "Sant'Antonio di gennaio", è una tradizione molto antica che risale al III secolo d.C.
A Castel di Ieri, i cerimoniali in suo onore comprendono, non solo, la benedizione già citata sopra, ma anche una piccola processione che avveniva alla vigilia del 17 gennaio.
Guidata da due giovani che impersonano Sant'Antonio ed il Demonio, la processione si svolgeva tra le vie del paese, bussando casa per casa, intonando canti popolari come "Sant'Antonio di gennaio" o la "Bussata di Sant'Antonio" (nome che deriva proprio dall'atto del "bussare" alle porte).
I canti, tramandati di generazione in generazione, descrivevano principalmente la figura del santo e delle sue peripezie nel deserto per sfuggire alle tentazioni del demonio. Tra questi ve n'è uno, di recente origine, scritto e composto da Mauro Coletta:la Bussata di Sant'Antonio.
La "Bussata", ad eccezione delle prime due strofe e dell'ultima finale, non viene cantata tutta.
Questa canzone, scritta nel dialetto locale, è stata creata appositamente per i casteldieresi, infatti, a ciascuna famiglia si adatta una strofa, motivo per cui vengono scelte in base alla casa a cui si bussa (da qui il titolo).
Dopo l'intonazione del canto, di solito, la famiglia fa un'offerta; in un'epoca ormai non più troppo recente, le offerte, anziché in denaro, consistevano in salsicce, sanguinaccio, ranati e sorbe secche.
Qui di seguito vi proponiamo "Sant'Antonio di Gennaio", sui nostri social troverete anche la "Bussata".
Leggi di più
Per gli amanti dell’avventura, pro loco “La Torre” in collaborazione con il CAI di Popoli vi invita a partecipare, domenica 28 Aprile, alla Traversata del monte Urano e Visita del Borgo di Castel Di Ieri. Una giornata all’insegna dello sport e della scoperta di nuovi luoghi. Si raccomandato un equipaggiamento adeguato alla giornata. Inoltre, si invita ad aggiungere nella dotazione personale un bicchiere e un tovagliolo al fine di ridurre la quantità di rifiuti al termine del ristoro.
Il luogo di ritrovo sarà in piazza Paolini a Popoli alle ore 8:00
Iscrizione entro le ore 14:00 di SABATO 27 APRILE.
Leggi di più
Arrivera' anche a Castel di Ieri Babbo Natale per tutti i bambini!
Vi aspettiamo!!!!!
Con l'occasione Vi Auguriamo di trascorrere un sereno Natale e un Felice 2025!
Leggi di più
Siamo lieti di comunicare ai gentili visitatori che, in vista del periodo natalizio di festa, l'Infopoint seguirà l'orario presente in locandina.
É possibile visitare l’Eremo della Madonna di Pietrabona , la Torre Normanna e il Centro Storico (dove potete trovare l’ex Chiesa di Santa Croce )
Ricordiamo che è possibile visitare i siti turistici durante tutto l'anno prenotando al numero in locandina!
Leggi di più